Buon Gusto
Quando si parla di Romagna non ci si può esimere dal parlare del buon cibo che in questa terra viene sapientemente preparato e degustato. Dalla piadina ai cappelletti, senza tralasciare nel mezzo passatelli e strozzapreti, dalla zuppa inglese alla ciambella, passando per squacquerone, saraghina e cozze, il tutto accompagnato da una bottiglia di vino Albana o Sangiovese.
Degustazione Ravenna centro
Esperienze
Oil Tasting
Il Mercato Coperto offre una selezione di qualità degli olii migliori del territorio: Olio Brisighello DOP della Cooperativa Agricola Brisighellese “Terra di Brisighella” e Olio Bisighello “Selezione Alina” di Tenuta Pennita. Il tutto accompagnato dal nostro pane artigianale, dalla versione classica e tradizionale a quella più particolare.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 10
Bevi romagnolo
Il vino di Romagna parla la lingua di una terra rigogliosa che corre tra il mare e gli Appennini, increspandosi in poggi e colli disegnati dalle geometrie di frutteti e vigneti alternati da case coloniche, borghi, torri e rocche.
In terra romagnola l’ospitalità è un culto e si coglie soprattutto lontano dal turismo di massa, addentrandosi lungo la Via Emilia nell'entroterra romagnolo, dove a ogni angolo si incontra un invitante richiamo, dai mercati alle fiere, dai colli costellati di vigneti agli indimenticabili sapori. Dalla vocazione di un territorio alla tradizione di una cultura, i Vini di Romagna raccontano i loro luoghi d’origine, la personalità di chi li abita, una storia vera.
Al Mercato Coperto proponiamo una degustazione delle più famose uve romagnole, Romagna Albana e Sangiovese di Romagna, accompagnate da assaggi del territorio di Salumi e Formaggi.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 20
Degustazione e conoscenza dei vini del territorio
Degustazioni di tre calici di vino, accompagnati dai nostri panificati “Pane Sciocco” caratteristico pane senza sale della tradizione romagnola e “Pane Brusco” realizzato con farina di tipo 1 macinata a pietra realizzati con le farine Molino Spadoni
A cura di Andrea Spada, primo sommelier d’Italia nel 1994-95.
Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
Andrea Spada, intrapresa la carriera di sommelier, a fine anni ’80 e negli anni ‘90, è primo sommelier al Notai di Bologna (1 stella Michelin) e a La Frasca di Castrocaro Terme (2 stelle Michelin mantenute ininterrottamente per 26 anni), ristorante con cui collabora per 5 anni.
Il 1994 è l’anno del premio come Primo Sommelier d’Italia, titolo che confermerà l’anno successivo, e del progetto della Trattoria di Strada Casale, locale estemporaneo aperto e gestito insieme allo chef Remo Camurani, con il quale manterrà negli anni un forte sodalizio.
Dotato di grande carisma e doti da intrattenitore, dal 2000 al 2003, inoltre, abbraccia la sua passione per l’arte e lo spettacolo dal vivo venendo coinvolto nella gestione del Circolo degli Artisti (Faenza, RA), locale cult che ha visto sul suo palco artisti come Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e Paolo Fresu. Dopo una nuova esperienza come gestore del locale Noè a Faenza, nel 2013 è ideatore ed organizzatore insieme a Carlo Catani (Tempi di Recupero) dell’Albana Day, manifestazione dove i migliori degustatori d’Italia e d’Europa sono chiamati in Romagna per una degustazione cieca di varie etichette dell’Albana secco, prodotto DOCG del territorio romagnolo. Nello stesso anno è consulente per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e viene inviato come ambasciatore per l’ente a Francoforte, dove si occupa della presentazione e promozione dei prodotti enologici dell’area emiliano-romagnola. Dal 2015 è consulente sommelier per Casa Spadoni (e dal 2019 anche del Mercato Coperto di Ravenna), con cui condivide la visione eclettica della ristorazione, il forte legame con il territorio, l’attenzione nella cura del prodotto.
a partire da
EUR 20
Degustazione Formaggi - E furmai de cuntadé
“Il formaggio del contadino”, fatto come si faceva una volta.
Questa è la filosofia che muove la produzione casearia delle Officine Gastronomiche Spadoni.
I formaggi sia freschi che stagionati, tipici della Romagna, nascono nello stabilimento situato a Brisighella, ai piedi delle colline e vengono prodotti con solo latte italiano freschissimo di Alta Qualità proveniente da allevamenti selezionati e lavorato con tecnologie produttive d’avanguardia e con la competenza della grande tradizione artigianale romagnola.
In questo percorso di gusto, vi porteremo alla scoperta dei sapori e dei profumi caseari di Romagna, abbinando formaggi dalle varie caratteristiche a vini del territorio e alle nostre confetture con le ricette di Chef Marco Cavallucci.
Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 28
Laboratori
Esperienze
Special pasta: dall’impasto alla realizzazione - LABORATORIO DI PASTA FRESCA
Per gli amanti della pasta fresca al mattarello, il Mercato Coperto propone un laboratorio dove imparare a tirare la sfoglia e preparare i più tradizionali formati di pasta, rivisitati in chiave speciale.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
La pida rumagnola - LABORATORIO DI PIADINA
La vera Piadina romagnola è una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne romagnole come piatto povero. Oggi tutelata dell’IGP, la piadina è diventata meritatamente un simbolo della cucina italiana nel mondo. Il Mercato Coperto propone la ricetta classica, realizzata con: farina tipo “0” Gran Mugnaio per Piadina Romagnola Molino Spadoni, lievito, acqua, strutto (quello buono e sano) di Mora Romagnola, latte e sale.
Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 35
Cappelletto, il re della tavola romagnola - LABORATORIO DI PASTA FRESCA
Vorreste imparare a tirare la sfoglia per preparare da soli un fantastico piatto di pasta fatta in casa?
Questo è il laboratorio che fa per voi!
Le sfogline del Mercato Coperto, portatrici di mattarello e saggezza, vi insegneranno come preparare il vero cappelletto romagnolo.
I Cappelletti sono, per la Romagna, un piatto carico di una simbologia di benessere, ricchezza ed opulenza. In passato, augurare “cappelletti in tavola e per tutto l’anno”, era infatti uno degli auguri più sentiti e graditi.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
a partire da
EUR 38